MIM | Cod. Mecc. CSIC8AS00C | T. 098582923 | CSIC8AS00C@ISTRUZIONE.IT

Presentazione

L’Istituto Comprensivo di Belvedere M.mo nasce nell’anno scolastico 2012/13 dall’unione delle scuole dei tre diversi ordini presenti sul territorio del comune di Belvedere M.mo, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, ciascuno con una propria storia, ricca di esperienze didattiche e formative. Dall’anno scolastico 2016/17, per effetto del Piano di Dimensionamento Regionale, di cui al Decreto USR Calabria AOODRCAL prot.n.118 dell’08 gennaio 2016, entrano a far parte dell’IC di Belvedere Marittimo anche le Scuole dell’Infanzia e Primaria del comune di Sangineto.
ANALISI DEI BISOGNI
Il contesto socio ambientale in cui il nostro Istituto Comprensivo opera è in continua evoluzione; ciò ha comportato una variazione dei bisogni manifestati dagli utenti. L’attenzione alle loro esigenze e l’analisi delle loro necessità rappresentano l’elemento direzionale di progettazione del nostro P.T.O.F. e ci consentono di meglio garantire un efficiente controllo dei processi e un’efficace gestione degli obiettivi da perseguire.
Il livello culturale delle famiglie è vario. La Scuola si pone, perciò, come punto di riferimento per la formazione, per sopperire, anche in collaborazione con gli Enti locali, alle carenze strutturali e all’assenza di valide alternative per la crescita dei ragazzi. La scuola è inserita in diverse reti sia a livello locale con i comuni, le associazioni di volontariato, le aggregazioni sociali (oratori parrocchiali), sia tra scuole e servizi del territorio provinciale più ampio.
Sono presenti sul territorio associazioni e servizi sociali che si occupano di infanzia e adolescenza con problemi e che rappresentano un’importante risorsa per la popolazione scolastica del nostro Istituto. La scuola si propone al contesto con una mission ben articolata, strutturando un curricolo verticale generalmente condiviso dai docenti dei vari segmenti di scuola di cui l’istituto comprensivo è formato. La “mission” o compito precipuo della scuola come comunità educante è di garantire il successo formativo di tutti gli alunni, soprattutto dei più svantaggiati.